Dopo alcuni anni di conoscenza limitata a una ristretta cerchia di estimatori, anche in Italia si va realizzando una progressiva diffusione del Feng Shui, l’antica arte cinese di strutturare gli ambienti di case, luoghi di lavoro e giardini secondo impostazioni energetiche che costituiscono le fondamenta del vivere sano e armonioso. Quotidiani, riviste, libri, tv, pongono sempre più attenzione a questa disciplina pubblicando nelle rubriche dedicate al benessere o alla casa, articoli, interviste, servizi. Seppure con lo stile giornalistico che mira più a dare risalto agli aspetti new-age dell’argomento che non agli elementi fondanti, se ne scrive e se ne parla come di una soluzione capace di migliorare la propria vita. Molte persone curiose che hanno fatto la scelta di sperimentare una casa progettata e realizzata secondo i principi del Feng Shui, hanno intuito come le modalità che governano l’energia possono infondere agli ambienti in cui si vive, salubrità, equilibrio, bellezza, vitalità.
La sensazione di sentirsi ritemprati nella salute, nelle relazioni e nel lavoro, è il risultato di un ambiente fisico – costruito ex-novo o ristrutturato – concepito sulla base di regole naturali; un sistema di regole e conoscenze profonde (come lo è per esempio l’agopuntura) già note in Oriente migliaia di anni fa.
L’asse portante del Feng Shui à la relazione spazio-tempo che trae origine dalla Medicina Tradizionale Cinese. La MTC risale all’epoca dell’Imperatore Giallo (Huang Di, vissuto intorno al 2600 a.C.) considerato il fondatore della civiltà cinese. A lui il popolo attribuisce la nascita di molte tradizioni, tra cui il Taoismo e la stessa Medicina Tradizionale Cinese.
In realtà questa disciplina del mettere in relazione corretta le energie è ben più complessa di quanto se ne possa dedurre dalle letture; per ottenere risultati importanti occorrono insegnamenti trasmessi per via diretta da Maestro a discepolo insieme ad una pratica continuativa. Per diventare ”Master Fengshui” sono necessari pazienza, passione, studi dei ”trattati originali” molto spesso reperibili solo in lingua cinese o in inglese, disponibilità a viaggiare lontano per seguire gli insegnamenti dei Maestri in giro per i cinque continenti. Ormai anche in occidente sono presenti un certo numero di esperti con una consolidata conoscenza che hanno abbinato la straordinaria scienza del Feng Shui alla Bioarchitettura: una perfetta fusione di saperi antichi e moderni.
Per il Feng Shui, una singola costruzione, un giardino, un intero abitato hanno un proprio inizio, una durata e un decadimento, similmente a qualsiasi altro organismo vivente. Accade che le varie qualità di energie che convivono e sostengono tutte le forme ad un certo punto smettono di funzionare causando una condizione di latenza passiva. Diversamente dalle discipline occidentali nel Feng Shui à il tempo la dimensione dominante e non lo spazio.
Allo scopo di ripristinare uno stato ”attivo” delle energie il Master Feng Shui dopo aver analizzato il campo e compreso ‘come’ e ‘quali’ elementi manipolare, mette in opera una nuova combinazione di forze che riavvia il dinamismo dei luoghi con un’inedita e rinnovata vitalità. Ma come si può spiegare questo ‘saper riconoscere’ e ‘manipolare’ energie ancor più sottili e meno visibili dei campi elettromagnetici a noi noti?
Secondo il Feng Shui, l’universo intero e via via scendendo di scala lo spazio dove viviamo, le forme organiche e inorganiche, fisiche e sottili in esso contenute, sono sostanziati da una energia indifferenziata e fluttuante chiamata ”Ch’i” (o Qi), presente in ogni luogo e in ogni tempo sotto forma di cinque fasi diverse nelle quali si scinde e si manifesta. Si potrebbe portare ad esempio chiarificante un fenomeno fisico abbastanza conosciuto: quello della luce bianca che attraversando un prisma di cristallo si scompone nei colori dell’iride; essi sono singoli, possiedono vibrazioni diverse, ma sono originati da una stessa sorgente che li contiene tutti e li emana.
Queste energie individualizzate interagendo producono stati di armonia o conflitto. Ogni situazione in atto muta naturalmente nel tempo con l’avvicendarsi di nove periodi ciclici di venti anni. Le cinque varietà di energia summenzionate – veicolo del ”Ch’i”- rappresentano le qualità di altrettanti elementi primordiali simbolici chiamati anche “Fasi”: legno, fuoco, terra, metallo e acqua che agiscono tra di loro in cicli di creazione/produzione, di controllo (detta anche distruzione) e di indebolimento. Ora senza entrare in una trattazione minuziosa, dovrebbe essere comprensibile intuitivamente come questo meccanismo di combinazioni delle energie (nessuna delle quali di per sè positiva o negativa) possa condizionare l’ambiente fisico e la vita degli esseri viventi.
Per conoscere in modo preciso lo scenario delle forze in campo, per esempio, nel caso di una ristrutturazione di una casa, il Feng Shui analizza e rielabora un insieme di dati: il periodo temporale in cui à stato costruito l’edificio, il suo orientamento, la morfologia del territorio circostante (naturale e costruito), l’appartenenza ad una delle otto case/trigrammi (direzioni cardinali), il diagramma planimetrico delle ”stelle volanti”(elementi energetici in azione nella casa), la composizione energetica degli abitanti (Min-gua personale) e le loro direzioni personali, il diagramma delle stelle volanti (che indica la disposizione planimetrica delle varie energie in azione in quegli spazi), e poi le forme geometriche, i materiali, i colori, che rappresentano l’espressione fisica delle cinque energie (elementi/fasi). Sulla base dei dati messi insieme, di tabelle di calcolo, di valutazioni logiche e della propria esperienza, il Ricercatore Feng Shui valuta le compatibilità o incompatibilità, elabora una nuova distribuzione direzionale degli spazi, di forme, colori e materiali, opera correzioni riequilibratrici. Qualora si debba invece costruire una nuova casa, l’analisi prende in esame il luogo naturale e costruito intorno, le caratteristiche dei futuri abitanti ed Il progetto partendo da zero, avrà sicuramente un grado di libertà creativa e funzionale più ampio.
Il nuovo orientamento e disposizione degli ambienti insieme a una giusta combinazione di tutti gli elementi sopra descritti vengono finalizzati a programmare il mix di energie ”capaci” di riattivare o migliorare il livello energetico complessivo. Vengono così influenzati positivamente: la salute fisica e psicologica, la creatività, lo sviluppo delle relazioni interpersonali, la proficuità nel lavoro, il riposo rigenerativo, la capacità di analisi e risoluzione dei problemi. In rarissimi casi laddove – dopo un’analisi accurata – gli ambienti risultino fortemente nocivi per gli abitanti e difficilmente recuperabili (ne possono essere prova un susseguirsi continuo di danni e ostacoli di vario tipo ) è corretto che venga consigliato di abbandonare l’ idea di abitare in quel luogo e trasferirsi.
Altre branche più recenti del Feng Shui sono quella dello ”Space clearing” e della ”selezione” di una nuova casa o luogo di lavoro adatti alle caratteristiche delle persone che vi devono risiedere.
Lo Space clearing consiste nell’individuare all’interno degli ambienti oggetti, arredi, finiture, apparecchiature elettriche, accumulati nel tempo, portatori di disordine fisico e mentale; essi costituiscono una zavorra, un ostacolo allo sviluppo, energie stagnanti di cui bisogna liberarsi.
La selezione di una nuova casa o di un luogo di lavoro rappresenta uno dei momenti più delicati per ognuno di noi. Come stabilire se gli spazi sono ”energeticamente sani” e adattabili alla nostra persona? Soprattutto nel caso dell’ acquisto di un immobile, à più che mai necessario essere prudenti perchè ”acquistare” significa in molti casi investire tutti i propri risparmi ed impegnarsi in mutui bancari a lungo termine. Una analisi energetica e una ricognizione preventiva con strumentazioni capaci di rilevare anche delle geopatie, può evitare l’acquisto di spazi che potrebbero rivelarsi assolutamente controindicati alle persone che vi dovrebbero risiedere. L’analisi permette di stabilire anche l’eventuale grado di ”risanabilità” con un intervento di Feng Shui.
Per concludere con una analogia, l’operare del Ricercatore Feng Shui va immaginato come quello di un esperto cuoco che conosce perfettamente le proprietà degli ingredienti, il loro effetto nonchè il risultato delle miscelazioni. Egli deve realizzare costruzioni e ambienti dove insieme ai valori di funzionalità e cultura dell’Architettura siano soddisfatte composizioni energetiche che favoriscano il benessere e la prosperità delle persone.
CORSO PROFESSIONALE DI FENG SHUI CLASSICO.
Docenti:
Pasquale Fonte
Si occupa da molti anni di Feng Shui, geobiologia, radon e ricerca nel campo delle arti visive. Per anni ha approfondito lo studio delle filosofie orientali – Buddhismo e Taoismo – integrandole alla propria professione di architetto. Successivamente si è occupato di arte contemporanea, e soprattutto della scoperta di giovani artisti emergenti creando un gruppo artistico ed una galleria d’arte a Roma divenuta un punto di riferimento per le nuove generazioni. Il Cardine del suo lavoro è il gusto per l’arte e per i materiali da costruzione, armonizzando nel contempo le energie delle persone, degli ambienti e dei luoghi. Si reca per questo annualmente all’estero presso Scuole di grandi maestri di Feng Shui per perfezionare le sue conoscenza e seguire con immutata passione corsi specialistici e convegni ( Hong Kong, Montevideo, Londra, Tel Aviv, Mosca). Tiene regolarmente conferenze e corsi. E’ “membro Senior”riconosciuto del FENG SHUI RESEARCH CENTER di Toronto del Maestro cinese JOSEPH YU. Si è specializzato a Verona presso la scuola italiana di Feng Shui dell’Arch. Pierfrancesco Ros e Stefano Parancola con l’ Arch. Claudio Hector Melloni De Medina; ad Hong Kong con il Master Raymond Lo, con Lan Sheng direttore dell’Istituto Hunyuan di Pechino ed all’università di Berlino ( Humbold ) con l’Arch. Howard Choy. Con questi maestri ha conseguito il Master sulle xuan kong fei xing ( Flying Star ), la parte più antica del Feng Shui classico. Quest’anno ha già partecipato a due ultimi master di perfezionamento a Tel Aviv e a Mosca, riservati ai membri senior della scuola internazionale di Yoseph Yu. pasfon@gmail.com
Luigi Straffi
Ha svolto una lunga attività professionale nei campi dell’architettura, della pianificazione territoriale, dell’Industrial design progettando architetture, complessi abitativi, uffici, Interni. Ha collaborato nel Design e nella comunicazione con molte industrie italiane ed estere (mobili, lampade, vetri di Murano, ceramiche, porcellane, gioielli); ha curato la Direzione artistica di molti marchi. Esperienze di seminari in Design management nell’ambito di master post-universitari. Negli ultimi anni queste esperienze professionali si sono rivolte a livello di ricerca verso l’ecologia e l’olistica: architettura bioecoclimatica, ecodesign e Feng shui. E’ impegnato da venti anni nello studio delle filosofie orientali e del buddhismo tibetano; ha ricevuto insegnamenti da Maestri tibetani ed anche da S.S. il Dalai Lama; è stato discepolo del Maestro Ghesce Sonam Jangchub (1927-2008). E’stato presidente per sei anni dell’Istituto Samantabhadra, centro studi di buddhismo e cultura tibetana. Nell’ambito associazionistico è attualmente presidente e coordinatore delle attività dell’Associazione Neworldun’associazione ecologista che sviluppa idee e progetti per un mondo ecosostenibile.
luigi_straffi@fastwebnet.it
Il Corso ha una struttura a moduli progressivi, pensati per chiunque sia interessato ad approfondire il tema dell’armonia della casa, dell’ufficio, degli spazi commerciali e dei giardini.
La formazione professionale nella materia permette di conoscere e risolvere problemi di blocchi e/o criticità degli ambienti e dei suoi abitanti con le tecniche millenarie del Feng shui classico.
Il Feng shui classico è costituito da varie metodologie e sistemi sedimentatisi nel corso di secoli in Cina ad opera di varie Scuole. In età feudale beneficiarono di questa straordinaria tecnica le classi sociali dominanti che ne custodivano gelosamente i segreti e ne impedivano la divulgazione. Oggi il Feng shui comincia ad essere una risorsa di benessere accessibile a tutti. Si è formato infatti un ristretto gruppo di Maestri in occidente che dopo aver avuto la trasmissione degli insegnamenti originali nelle scuole dei più autorevoli maestri cinesi, hanno cominciato a loro volta ad insegnarli nella forma più pura ed autentica.
In Italia sono ancora pochissimi gli specialisti in grado di fornire gli strumenti per una conoscenza approfondita del Feng shui, mentre esiste un’offerta di corsi leggeri, amatoriali. Fengshuiroma architecture&design school rappresenta una di queste realtà, nata sin dall’inizio come un gruppo di “ricerca e formazione” finalizzata all’ambito strettamente scientifico e professionale.
Il Corso di studi di seguito descritto offre l’opportunità di acquisire una conoscenza a livello di Esperto / Consulente di Feng shui. Permetterà di acquisire la capacità di realizzare analisi e progetti in piena autonomia.
Modulo 1 – esempi di edifici Feng shui nel mondo. Come riconoscerli, quale messaggio trasmettono? Gli edifici disarmonici, quanto e come incidono nella nostra vita quotidiana? Come riconoscere l’armonia e la disarmonia nel paesaggio, nella casa, negli oggetti. L’ambiente ideale, il paesaggio naturale e il paesaggio urbano. Proiezioni slides e teoria.
Modulo 2 – le Scuole principali di Feng shui. Elementi storici. Scuola della Forma, Scuola della bussola, Scuola dei berretti neri. Il messaggio trasmesso dalle varie scuole, è applicabile nelle scelta di una casa da acquistare? Quali case sono da evitare in quanto dannose per la nostra vita quotidiana, di coppia, per il nostro lavoro? La forma del paesaggio Feng shui, i quattro animali celesti, le principali forme protettive di una casa.
Modulo 3 – il Ch’i, i 5 elementi della metafisica cinese, lo Yin e lo Yang. I trigrammi. Le regole di base per approfondire lo studio in modo professionale ed elaborare con metodo la nostra analisi ambientale.
Modulo 4 – l’Hetù e il Lo shu. La bussola Feng shui, il Luo pan. Gli strumenti utilizzati dai maestri per una corretta analisi: la loro approfondita conoscenza permette un’analisi precisa e accurata dell’ambiente circostante.
Modulo 5 – il Bazhai (le otto case) e le direzioni personali. La personalizzazione energetica dell’ambiente, l’uso del colore, delle forme e delle direzioni personali che permettono di migliorare lo spazio abitativo o di lavoro in base alle esigenze personali.
Modulo 6 – la tecnica delle “Stelle volanti” (Xuan kong fei xin). La più antica ed efficace tecnica di analisi del Feng shui classico che studiata in tutte le sue regole permette un completo controllo nella progettazione dell’arredo della casa, dello spazio commerciale e dell’ufficio.
Saranno effettuate esercitazioni pratiche con strumentazioni di misura e con dimostrazione e discussione di casi-studio.
Il programma è suscettibile di piccole variazioni sull’ordine dei temi, su integrazioni, che a parere degli insegnanti possono essere utili e più confacenti alle caratteristiche del gruppo di studio che si formerà.
Il Corso è configurato per essere utile a varie professionalità: architetti, commercianti, artisti, operatori olistici, psicoterapeuti.
Attestato finale: completamento ciclo studi in 6 moduli nell’arte del Feng Shui classico.
Costo del corso: Euro 320,00 per ciascun seminario intensivo di due giorni incluso materiale didattico (dispense) comprensivo di ospitalità presso il Borgo (vitto e alloggio in camera doppia).
Frequenza: Marzo, Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre, Novembre.
FengShuiRoma Architecture&Design School
www.fengshuiroma.com
Tel. 347 8484033