Tra gli ospiti più illustri di Tignano si ricorda Papa Pio IX, ospite del convitto estivo dei padri scolopi di Volterra che nel 1800 aveva sede nel Borgo.
Situato nella bellissima campagna toscana, Il Borgo di Tignano, è il posto perfetto per chi ama coniugare l’arte alla natura, la dimensione interiore e spirituale (Yoga e Meditazione) con il silenzio che, incontaminato, è presente in questi luoghi. La sua posizione strategica lo rende il luogo di partenza ideale per la visita delle maggiori città toscane quali Siena (45 km), Volterra (20 km), San Gimignano (22 Km), Firenze (70 km) Pisa (80 Km) o per una piacevole escursione a contatto con l’ancora incontaminata campagna circostante.
Intorno alle case del Borgo è stato ricreato un giardino rustico, che con la sua tessitura di erbe aromatiche, siepi di Ginepro, Mirto e Lentisco riproduce le varietà tipiche della macchia mediterranea, con i suoi intensi profumi.
Inoltre, il Borgo dispone di una sala in grado di ospitare 70 persone, dotata di moderne attrezzature per tutte le attività di natura olistica (abbiamo in dotazione una fornita scelta di attrezzi e materiale per la pratica dell’Hatha Yoga) per conferenze, seminari e proiezioni.
Corsi di Hatha Yoga, meditazione, musica, arte, ceramica e cucina, saranno disponibili durante tutto l’anno. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci.
Il Borgo di Tignano confina con il territorio dell’ alta Val di Cecina ed è inserito in un contesto paesaggistico di notevole pregio. Nell’area, difatti, sono presenti tre riserve naturali individuate anche come “SIC” ( siti di interesse Comunitario): Montenero, Monterufoli-Caselli e Berignone. La foresta di Tatti, con la sua particolare vegetazione è a brevissima distanza dal Borgo. Campi da golf situati a soli 30 minuti dal Borgo e il mare dista circa 45 minuti.
Nel Borgo sono stati ricavati 13 appartamenti; una sala convegni per 70 persone; un ristorante per gli ospiti; un punto vendita di prodotti tipici e generi di prima necessità; una sala-biblioteca dotata di internet-point; una lavanderia; una grande piscina di metri 8 x 16.
Nel Borgo sono presenti due elementi tipici che accompagnavano la vita delle grandi comunità contadine: una pregevole cappella di fattura rustica (da ristrutturare) e un grande forno a legna perfettamente funzionante.
La ristrutturazione degli edifici e degli esterni ha rispettato le forme originarie e dove è stato necessario operare dei cambiamenti, questi hanno tenuto conto delle caratteristiche costruttive e dei materiali tradizionali. Al piano terra dei vari edifici i soffitti sono spesso costituiti dalle volticciole ``volterrane`` originali, solo in alcuni punti sapientemente ricostruite. Al primo piano il tetto è a vista, interamente ricostruito secondo tecniche tradizionali, mostra belle travi di castagno con tessitura di travicelli e mezzane. Gli intonaci degli edifici sono di tipo rustico e si alternano a mura in pietra e laterizi originali.
Richiedi Informazioni!